Si coinvolgeranno i seguenti enti:
– fondazioni,
– istituti di ricerca,
– enti pubblici,
– aziende private e partecipate,
– fondi privati, – fondi pubblici.
Missione Fondazione


Fondazione Save Humanity si pone l’obiettivo di eradicare le principali malattie gravi — a iniziare dal cancro — e promuovere la sostenibilità ambientale, applicando alla ricerca modelli collaborativi ispirati alla pandemia da COVID‑19. L’approccio si fonda su tre pilastri:
Conoscenza approfondita delle patologie (dal profilo “big‑omics” alle evidenze cliniche)
Selezione meritevole di progetti con collaborazione internazionale
Allocazione mirata dei finanziamenti sui progetti con maggior potenziale
Questi elementi, oggi integrabili con IA, supercalcolo e computing quantistico, costituiscono la “ricetta” per innovare la ricerca biomedica e ambientale.
Tempo stimato per il lancio: MARZO 2026
Entro marzo 2026, renderemo il progetto Save Humanity realtà. Costituiremo la fondazione e daremo il via alla realizzazione della piattaforma
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Voglio rimanere aggiornato su questo progetto
Infrastruttura operativa
Il più grande hub digitale per la ricerca italiana
La sede operativa italiana ospiterà un’infrastruttura connessa a università, ospedali, fondazioni e centri di ricerca. Qui:
Ricercatori di tutto il mondo potranno condividere dati, collaborare su progetti selezionati e ricevere finanziamenti legati ai risultati;
Tramite votazione meritocratica per ciascuna patologia (es. carcinoma polmonare NSCLC), si indirizzeranno risorse, infrastrutture e tecnologie sui progetti più promettenti.
Area Finanziaria & Donazioni
Trasparenza e tracciabilità finanziaria
Ogni donazione o investimento sarà:
Tracciato per progetto, con reporting continuo
Selettivo: il donatore potrà scegliere il progetto di interesse
Accessibile anche da enti no‑profit
PARTECIPANTI COINVOLTI
Si coinvolgeranno i seguenti enti:
- fondazioni, - istituti di ricerca,
- enti pubblici, - aziende private e partecipate,
- fondi privati, - fondi pubblici.
- fondazioni, - istituti di ricerca,
- enti pubblici, - aziende private e partecipate,
- fondi privati, - fondi pubblici.
PRINCIPI GUIDA
- Meritocrazia: finanziamenti e premi distribuiti in base ai risultati raggiunti
- Partecipazione attiva: ricercatori e aziende possono essere coinvolti anche nelle iniziative commerciali future legate ai brevetti
- Partecipazione attiva: ricercatori e aziende possono essere coinvolti anche nelle iniziative commerciali future legate ai brevetti
SAVE HUMANITY per la sostenibilità dell’ambiente
All’interno dello stesso hub digitale, raccoglieremo e promuoveremo progetti a supporto del pianeta e dell’ambiente, mantenendo gli stessi criteri di merito, trasparenza e restituzione dei risultati, anche grazie all’uso di Intelligenza Artificiale e infrastrutture evolute.
Gli interessati potranno effettuare donazioni per portare avanti i progetti di loro interesse e dalla piattaforma potranno seguire l’avanzamento della pratica.
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
PRINCIPIO DI MERITOCRAZIA E INCENTIVI
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
PRINCIPIO DI MERITOCRAZIA E INCENTIVI
I ricercatori e/o le aziende che decideranno di partecipare al progetto, godranno dei seguenti vantaggi:
– Finanziamento dei progetti
– Premi, in base ai traguardi raggiunti
– Partecipazione delle future aziende che commercializzeranno i prodotti e le attrezzature brevettate.


Contattaci, richiedi informazioni
[]
1
Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right